Per il progetto Bella Presenza mi occupo del coordinamento e della conduzione di laboratori multimediali ( Whatsexploration ) per raccogliere storie dai ragazzi delle scuole medie e superiori di tre regioni: Piemonte, Campania e Toscana; mi occupo poi con il materiale raccolto di creare i contenuti audiovisivi del progetto
Il progetto si sviluppa sul triennio 2019/2021 , per la parte del circolo dei lettori la direzione è affidata a G. Vacis e R. Tarasco. Si pone al centro la bellezza, intesa come bussola che orienta e illumina l’agire pedagogico educativo, consentendo, anche dentro le fragilità, di dissodare risorse e produrre convivenza e inclusione.
Obiettivo del progetto è trovare e valorizzare la bella presenza che si nasconde sia nelle storie scolastiche, familiari e nelle individualità di tanti giovani “scartati”, sia nei territori prevalentemente spiegati attraverso le loro fragilità. Non un’opera di negazione, ma la ricerca dell’equilibrio possibile tra attenzione e cura dei disagi e la capacità di individuare e attivare capacità e ricchezze dei singoli e dei contesti, che possono produrre emancipazione e sviluppo.
Back to Top