"Frammenti" è un insieme di video che ho fatto per documentare le attività all'interno dell'istituto di pratiche teatrali per la cura della persona, parte del Teatro stabile di Torino, durante il triennio 2017-2019
L'obiettivo era riuscire a cogliere e raccontare degli attimi, dei piccoli di frammenti di realtà all'interno di un attività, quella dell'istituto di Gabriele Vacis, che si basa sulla relazione tra le persone e sulla narrazione.
Trovare quindi gli spunti dall'interazione, alle volte dai testi utilizzati, dal dialogo e dagli sguardi delle persone coinvolte, per riuscire a raccontare la diversa densità di alcuni momenti.
Una cosa che avvicina le pratiche di Awareness al cinema è che in entrambe il tempo può essere allargato. Un attimo, come in un montaggio cinematografico può essere esteso e la percezione rallentare.
Questa era la prima cosa che a me colpiva nelle attività che portavamo avanti con l'istituto nei vari contesti, nel primo anno in particolare con le comunità migranti del territorio piemontese. Qui sopra un frammento di attività a Valenza e qui con il Teatro degli acerbi a Asti.
Nel 2018 abbiamo iniziato a condurre laboratori nelle scuole superiori di Torino (Boselli, Gobetti, Primo, D'azeglio), di Settimo Torinese ( istituto 8 marzo) e Novara ( Convitto Carlo Alberto). Era interessante vedere come i ragazzi rispondessero a questo tipo di pratiche teatrali, che atterravano in luoghi rumorosi e concitati come la palestra di una scuola.
Il percorso di laboratori nelle scuole ha portato ogni sera una classe diversa sul parco del Teatro Carignano per lo spettacolo Cuore/Tenebra (Regia di G. Vacis, scenofonia di R. Tarasco)
Ogni sera saliva sul palco anche un "maestro" diverso, ad alcuni di loro chiedevo di raccontare un ricordo della loro scuola.
Terminato lo spettacolo abbiamo continuato i laboratori nelle scuole anche nel 2019, questa volta concentrandoci sui racconti dei ragazzi. A partire dai racconti che ci hanno fatto, insieme a Giulietta Vacis e Davide Oddone abbiamo costruito una piattaforma/docuweb chiamata MICRO
Andando nelle diverse scuole mi colpiva come ognuna fosse un mondo a se. L'atmosfera e la luce di ogni scuola erano completamente diverse dalle altre, così il modo in cui i suoni rimbombavano nei corridoi, il rumore o il silenzio delle classi. Quando abbiamo organizzato una giornata chiamata "L'amore per l'educazione" al circolo dei lettori di Torino, in cui partecipavano tutte le classi non potevamo ovviamente portare con noi i corridoi e le aule in cui avevamo lavorato. Così ho fatto i quattro frammenti qui sotto per provare a trasportare l'atmosfera delle diverse scuole al Circolo.
Liceo Gobetti
Convitto Carlo Alberto
Istituto Russel Moro
Durante l'estate abbiamo poi organizzato un Campus teatrale, in cui hanno partecipato ragazzi e operatori, qui sotto un frammento video in cui ho cercato di raccontare quei giorni.